25 settembre 2019
Questa mattina si è tenuto il primo incontro per l’avvio del LIFE STREAMS (Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams ) presso la sede del Parco Nazionale della Majella, Ente capofila di progetto.
Presenti tutti i partner territoriali: l’Agenzia Forestale Regionale per lo Sviluppo del Territorio e dell’Ambiente della Sardegna, l’Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara, il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco nazionale dei Monti Sibillini e il Parco nazionale del Pollino.
Il supporto scientifico sarà garantito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e dal Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, mentre Legambiente Onlus si occuperà delle azioni di comunicazione e divulgazione.
La gestione generale del progetto sarà invece compito di Noesis snc in qualità di partner di progetto.