Ieri i tecnici del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, insieme – come ormai consuetudine -ai volontari di ESC360, di FIPSAS Forlì e ai Carabinieri Forestali Reparto Biodiversità di Pratovecchio hanno effettuato i campionamenti in due stazioni all’interno della Foresta della Lama, una vetusta tra le più belle in Europa che si trova sul versante adriatico del Parco.
Il Lama è un pianoro dell’Appennino tosco-romagnolo a quasi 700 m s.l.m. ricco di boschi dirupati e di forre scoscese, con al centro questa foresta bellissima nella quale si possono trovare anche piante esotiche di dimensioni eccezionali, nonché un biancospino di circa 300 anni.
Vista la quota elevata e la morfologia dei torrenti, molto ripidi e ricchi di salti naturali, il prelievo di trote è stato di meno di 60 individui in totale.